MARTEDI' 12 GIUGNO: HEARTBEAT FOR MAISHA!
Questa sera l'equivalente del loro ipotetico cachet verrà versato dall'Associazione Il Chiosco a Maisha!, un'associazione Onlus che da alcuni anni progetta azioni di aiuto e sostegno per la difesa dei diritti primari dei bambini in Africa, in particolare con la costituzione e il mantenimento di una casa di accoglienza per orfani ad Arusha (Tanzania).Per saperne di più:
www.maisha.it/
Sul palco alle 21:30
MERCOLEDI' 13 GIUGNO: OTHER MUSIC
GIOVEDI' 14 GIUGNO: CLAUDIO BERTOLIN DUO
Ancora oggi il suo nome è associato a coloro che, tra i primi in Italia, contribuirono a diffondere il Blues: il texano Cooper Terry ed il chitarrista romano Roberto Ciotti. Con entrambi alla fine degli anni '70, ha avuto modo di fare varie tournèe in Italia e nel resto d'Europa ed in particolare con Roberto Ciotti ha partecipato alla realizzazione di due album.
A suo agio sia da solo sia con una band, in versione elettrica o acustica, Al Chiosco si esibirà in duo, accompagnato da Alessandro Friso alla batteria.
Sul palco alle 21:30.
VENERDI' 15 GIUGNO: "IL TEMPO DEI GITANI"
Come in un film di Kusturica, vi troverete nel bel mezzo di uno sposalizio zingaro, fra orchestrine balcaniche e personaggi bizzarri, divinazione e cura del malocchio, violini tzigani e sonorità ancestrali,Ajde Zora e cevapcici, chitarre manouche e fanfare stralunate...
In preserata, il dj set 100% nomade di Miranda Gustavsson, e a seguire la consolle passa a Gianluca Di Chiaro, con sonorità più stanziali :)
SABATO 16 GIUGNO: HOT VIBES
Urban grooves, r'n'b, nu jack swing, dance, house, electro, con Andrea Cecchinato.DOMENICA 17 GIUGNO: PIZZA&CONCERTO - MR BENGI E IL SOUL BRILLANTE
America/Italia, anni '60 '70 e '80, musica soul: una serata assai solare.BENGI, accompagnato dai fidatissimi Claudio Shiffer (tromba, chitarra) e Vince Murè (tastiere) propone un elegante repertorio di canzoni degli anni '60, '70 e '80, scovando le traduzioni originali in italiano di canzoni americane (es. More than a woman, Killing me softly...) dalla black music di Stevie Wonder arrivando con rispetto alla canzone d'autore, e unendo spesso diversi brani fra di loro in medley improbabili, ma curiosi.
I brani vengono riproposti con arrangiamenti in versione jazz e soul acustico.
Spesso il pubblico si unisce ai cori, ma in generale lo spirito 'e quello di suscitare un "... ah, questa era da un po' che non la sentivo..." oppure... "mai sentita in italiano".
L'inizio di questa ricerca musicale ha portato anche alla realizzazione di SOUL ASSAI BRILLANTE, il quinto album dei Ridillo, ma il repertorio è in continuo mutamento.
Da non perdere!
Pizza (o grigliata) dalle 20:00, concerto dalle 21:00.
Nessun commento:
Posta un commento